La cittadinanza italiana può essere acquisita da un cittadino straniero o apolide che abbia contratto matrimonio con un cittadino italiano. L’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio è disciplinato dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992, che prevede due differenti procedure a seconda della residenza del coniuge straniero.
Procedura per i coniugi residenti in Italia
Il coniuge straniero di un cittadino italiano che risiede in Italia può acquistare la cittadinanza italiana dopo due anni di residenza legale nel territorio della Repubblica. La domanda di cittadinanza deve essere presentata online tramite la piattaforma del Ministero dell’Interno.
Su questo link puoi leggere un approfondimento sulla domanda di cittadinanza per matrimonio per i residenti in Italia.
Procedura per i coniugi residenti all’estero
Per ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio, i residenti all’estero devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere coniugati con un cittadino italiano da almeno tre anni. Il termine di tre anni è ridotto della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
- Risiedere legalmente all’estero.
- Non avere commesso reati contro la sicurezza dello Stato.
- Non essere stati condannati per un reato a una pena superiore a due anni di reclusione.
- Non essere stati espulsi o allontanati dal territorio italiano.
La domanda di cittadinanza deve essere presentata all’autorità diplomatico-consolare competente per il luogo di residenza del richiedente. La domanda può essere presentata online tramite la piattaforma online del Ministero dell’Interno.

Documenti necessari
La documentazione da presentare è la seguente:
- Certificato di matrimonio tra il richiedente e il cittadino italiano.
- Certificato di nascita del richiedente, tradotto e legalizzato.
- Certificato di residenza del richiedente all’estero.
- Certificato penale del Paese di origine del richiedente che di eventuali stati terzi di residenza. Il richiedente è esonerato dal presentare il certificato penale del Paese di origine solo se lo ha lasciato prima del compimento dei 14 anni. Il certificato penale ha validità di 6 mesi.
- Documenti di identità dei coniugi.
- Permesso di soggiorno del Paese di residenza.
- Certificato di lingua italiana di livello non inferiore al B1.
- Marca da bollo da 16€.
- Pagamento di 250€ a favore del Ministero dell’Interno, è possibile effettuare il pagamento online direttamente sulla piattaforma.
Procedura di acquisizione della cittadinanza italiana
La domanda di cittadinanza italiana per matrimonio è esaminata dall’autorità diplomatico-consolare competente, che può chiedere al richiedente di fornire ulteriori informazioni o di sottoporsi a un colloquio.
In caso di esito positivo dell’esame della domanda, l’autorità diplomatico-consolare rilascia al richiedente un decreto di concessione della cittadinanza italiana.
Termini per la concessione della cittadinanza
Per le domande di cittadinanza presentate entro il 19.12.2020 il termine è di 48 mesi.
Per le domanda presentate a partire dal 20 dicembre 2020 (data di entrata in vigore della L. 18 dicembre 2020 n. 173) il termine è di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda, prorogabili fino al massimo di 36 mesi.
Online Legal Support
Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.