La Camera ha appena votato, con 298 voti favorevoli e 224 contrari, la questione di fiducia sul decreto legge n. 130 del 2020.
Il Governo aveva posto la fiducia sul nuovo decreto Lamorgese che muta i decreti Salvini.
Il nuovo dl facilita l’integrazione degli extracomunitari, ripristinando il sistema d’accoglienza e dando la possibilità di convertire – in motivi di lavoro – diverse tipologie di permessi di soggiorno. I decreti Salvini avevano abolito tale possibilità, favorendo l’irregolarità dei cittadini stranieri.
Vengono inoltre modificati i tempi massimi di attesa per le richieste di cittadinanza, che passano da 4 a 3 anni e non sarà consentito confiscare le navi delle ONG.
298 voti favorevoli, 224 voti contrari. Via libera della Camera alla questione di #fiducia sulle misure urgenti in materia di #immigrazione, protezione internazionale e complementare #dlsicurezza #OpenCamera
— Camera dei deputati (@Montecitorio) November 30, 2020
Carmelo Miceli del PD ha detto: “archiviamo una stagione di veleni, una stagione nella quale gli scontri tra poteri dello Stato, sono stati inscenati unilateralmente da un rappresentante dell’esecutivo che, con totale assenza del senso delle istituzioni, non ha avuto remore a definire “politiche” tutte quelle statuizioni con cui pubblici ministeri, GIP, magistrati e giudici costituzionali, hanno ricordato che al di sopra i decreti Sicurezza, c’erano i diritti inviolabili dell’individuo, i principi fondamentali della Carta Costituzionale.”
Qualcuno dica a @matteosalvinimi di mettersi il cuore in pace: cambieremo i #decretisicurezza e lui imparerà che si può tutelare l’interesse nazionale senza essere razzisti e senza sequestrare donne e bambini.
— Carmelo Miceli 🇮🇹 (@carmelomiceliPD) June 12, 2020
Oggi voto di fiducia alla Camera per cambiare i #DecretiSalvini, che hanno smantellato l'integrazione, criminalizzato i soccorsi, portato meno sicurezza e peggiorato le condizioni umanitarie. Serve subito l’approvazione definitiva in Senato: l'Italia deve chiudere con la paura.
— Brando Benifei (@brandobenifei) November 30, 2020
Il testo deve adesso essere discusso in Senato per l’esame finale e convertito in legge entro il 20 dicembre.
Scrivici a help@infoimmigrazione.com
Rispondiamo sempre.