La maggior parte degli stranieri giunge in Europa senza alcun documento.
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno, il passaporto diventa fondamentale ai fini della continuità del soggiorno regolare in Italia.

Come si ottiene il passaporto

Il passaporto deve essere richiesto all’Autorità del Paese di cui si è cittadini. Diversamente, può essere richiesto alla propria Ambasciata/Consolato presente in Italia.
Sul sito della vostra Ambasciata troverete tutte le informazioni utili circa l’ottenimento del passaporto: se presentare richiesta online; se è necessario prendere un appuntamento; se ci si può rivolgere direttamente al Consolato.

Tuttavia, a fronte dell’enorme resistenza da parte delle autorità al rilascio del passaporto, anche in caso di richiesta regolare, tantissimi cittadini stranieri faticano ad riceverlo. Come fare dunque ad ottenere un documento di viaggio valido per l’espatrio? Tutti possono richiederlo? Cerchiamo di fare chiarezza.

Quali sono i documenti di viaggio equipollenti al passaporto

Documento di viaggio: rilasciato al titolare dello status di rifugiato politico

Documento di viaggio per rifugiati
Documento di viaggio per rifugiati

Sono richiesti:

  • ricevuta di versamento su bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro di € 42,22;
  • marca da bollo da € 73,50;
  • 2 fototessere;
  • fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità.

2. Titolo di viaggio per stranieri: rilasciato al titolare di protezione sussidiaria

Titolo di viaggio per stranieri
Titolo di viaggio per stranieri

Sono richiesti:

  • 2 fototessere;
  • copia del permesso di soggiorno;
  • copia del provvedimento di riconoscimento dello status della Commissione Territoriale;
  • certificato della residenza attuale;
  • tassa di concessione governativa di € 73,50;
  • ricevuta di versamento di € 42,22 (sul c.c. n. 67422808 intestato al Ministero Economia e Finanze – Dipartimento Tesoro);
  • documentazione che attesti le fondate ragioni che impediscono il rilascio del passaporto da parte della rappresentanza Diplomatico – Consolare in Italia.

3. Titolo di viaggio: rilasciato agli apolidi, valido per 2 anni

Sono richiesti:

  • 2 fototessere;
  • copia del permesso di soggiorno;
  • ricevuta del versamento di € 42.22 sul c/c 67422808 intestato a “Ministero dell’ Economie e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro”;
  • copia del provvedimento di riconoscimento dell’apolidia;
  • certificato della residenza attuale;
  • tassa di concessione governativa di € 73,50.

Tutte le tipologie di documenti vanno richiesti presso la propria Questura di residenza.

Su questo link trovi il modulo in pdf per la richiesta di documento/titolo di viaggio.

Online Legal Support

Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.

RICHIEDI CONSULENZA

 
1 commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
Titolo di viaggio per stranieri

Titolo di viaggio per stranieri, cos’è e chi può ottenerlo

Il titolo di viaggio è un documento equipollente al passaporto del Paese…
Come ospitare cittadino extracomunitario, modello PDF

Dichiarazione di ospitalità 2023, come si ospita un cittadino extracomunitario, modello PDF

La dichiarazione di ospitalità è un documento necessario a certificare l’effettiva dimora del…
Idoneità alloggiativa, cos'è e dove si chiede

Idoneità alloggiativa, cos’è e dove si chiede

Il certificato di idoneità alloggiativa è quel documento che attesta il numero…