L’art. 19 comma 2 lettera c) del d.lgs n. 286/98 stabilisce che non è consentita l’espulsione degli stranieri conviventi con parenti entro il secondo grado o con il coniuge, di nazionalità italiana.
Indice
- Requisiti richiesti
- Come dimostrare la convivenza
- Cosa accade se manca la convivenza con il cittadino italiano
- Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari
- Documenti necessari per il rilascio del permesso di soggiorno
- Costi per la richiesta del permesso di soggiorno per motivi familiari
- Domande frequenti sul permesso per fratello/sorella di cittadino/a italiano/a
Ciò significa che i parenti entro il secondo grado (*), non possono essere espulsi e hanno diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari.
(*) Parenti di primo grado: figli e genitori.
Parenti di secondo grado: fratelli e sorelle; nonni e nipoti.
Parenti di terzo grado: nipote e zii; bisnipoti e bisnonni.
Parenti di quarto grado: cugini.
Requisiti richiesti
Chi è in Italia senza un permesso di soggiorno, ma ha un parente cittadino italiano – entro il secondo grado – ha diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari.
Necessaria però, per il rilascio del permesso, è la convivenza con il parente italiano.
Non deve trattarsi di una convivenza “improvvisata”, bisogna avere i propri spazi e le proprie cose all’interno dell’abitazione, bisogna dimostrare di vivere realmente in quella abitazione
Come dimostrare la convivenza
Una volta richiesto il permesso di soggiorno, presso l’abitazione del cittadino italiano verranno effettuati periodici controlli da parte delle forze di polizia.
I presupposti per chiedere un permesso di soggiorno grazie al fratello o alla sorella cittadini italiani, sono quindi due:
- lo straniero deve essere parente del cittadino italiano entro il secondo grado;
- è necessaria la convivenza tra lo straniero e il cittadino italiano nella stessa abitazione.
Cosa accade se manca la convivenza con il cittadino italiano
Se manca la convivenza o, in caso di controlli, la polizia dovesse accorgersi che la convivenza non è reale, la Questura può rifiutarsi di rilasciare il permesso.
Infatti il divieto di espulsione non è collegato solo alla parentela con il cittadino italiano, ma anche ad una convivenza effettiva con quest’ultimo.
Se viene a mancare la vera convivenza, il soggetto straniero sarà di nuovo espellibile.
Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari
Il permesso di soggiorno per motivi familiari si richiede in Questura tramite compilazione del kit postale, con i documenti che attestano il legame di parentela, tra cui:
- copia dell’atto di nascita del cittadino straniero;
- copia dell’atto di nascita del cittadino italiano.
Attenzione: tutti i documenti devono essere rilasciati dallo Stato estero di provenienza e non dai Consolati esteri presenti in Italia.
Inoltre, tutti i documenti che dimostrano il vincolo di parentela devono essere legalizzati o apostillati e tradotti dall’Ambasciata italiana del proprio Paese d’origine.
Fondamentale sarà inoltre la cd. dichiarazione di presa in carico e mantenimento da parte del fratello/sorella italiano, dove si dichiara di prendere in carico il proprio parente straniero, di poterlo mantenere e di fornirgli un alloggio.
Documenti necessari per il rilascio del permesso di soggiorno
- marca da bollo da 16€;
- 4 foto tessere;
- dichiarazione di ospitalità e mantenimento e autocertificazione di residenza e stato famiglia da parte del cittadino italiano:
- copia carta di identità o passaporto del cittadino italiano;
- certificati che attestano il legame di parentela.
Costi per la richiesta del permesso di soggiorno per motivi familiari
- pagamento bollettino postale di 30,46€ + 50€ per il permesso della durata di 2 anni;
- 30€ per la spedizione del kit postale.
Domande frequenti sul permesso per fratello/sorella di cittadino/a italiano/a
Serve il reddito per richiedere il permesso di soggiorno?
No, non è necessario dimostrare il reddito.
Dopo quanto tempo posso smettere di convivere con il cittadino italiano?
Fino a quando il permesso richiesto è quello per familiari conviventi di cittadini italiani, la conviveva sarà sempre un requisito richiesto. La polizia può effettuare controlli anche dopo il rilascio del permesso di soggiorno!
Che documenti servono per il rinnovo?
Gli stessi previsti per il primo rilascio, vedi paragrafo sopra.
Online Legal Support
Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.
14 commenti
Ciao,
Quanto tempo ci vuole per legge per ottenere la residenza?
La moglie e i figli possono essere accompagnati?
Grazie..
Salve, ci spieghi meglio
Salve! Sono brasiliana, sposata da 15 anni con un italiano e ho la cittadinanza italiana. Vorrei portare in Italia il mio figlio maggiorenne, sposato, senza figli. Il fatto che lui sia sposato sarebbe un problema che potrebbe influire/impedire di ottenere il ricongiungimento familiare?
In attesa di una risposta, i miei cordiali saluti.
Lenne Massa
Salve, trova maggiori dettagli su questo link https://www.infoimmigrazione.com/ricongiungimento-familiare-con-cittadino-italiano/
Saluti
Grazie, ma non ho trovato la soluzione al mio dubbio: Il fatto che lui sia sposato sarebbe un problema che potrebbe influire/impedire di ottenere il ricongiungimento familiare?
Grazie in anticipo.
Non lo ha letto con attenzione. Legga l’articolo e soprattutto il paragrafo “quali parenti posso portare”.
Saluti
Carissimo dottore mio, ti chiedo tante scuse… sono una straniera e faccio fatica a capire. Lo so che posso portare il mio figlio, ma la mia domanda che non sono riuscita a capire la risposta nell’articolo è se il fatto che lui sia sposato con una brasiliana, se anche se sposato, posso portarlo qua e fare il ricongiungimento. Da single so che non ci sono problemi, ma da sposato è lo stesso?
Ti chiedo un milione di scuse perché non sono capace di capire. Non ti disturberò più. Grazie e felicità per la vita. Complimenti per la disponibilità di aiutare le persone. La saluto!
Lenne Massa
Buonasera sono cittadina italiana e ho mia e arrivata da me mia sorella e incinta, ho il diritto di fare la rechiesta del permesso di soggiorno per lei? E come posso fare per lei la tessera sanitaria per fare li visiti? Li manca solo 3 settimane per partorire.
Salve avocato, se una persona sta richiedendo il permesso di soggiorno tramite sua sorella con cittadinanza italiana. Avendo già la ricevuta del permesso,e messo già l impronta. Dopo quanto tempo può richiedere una residenza per se ?
Buongiorno
Io sono cittadina italiana se mi sorella so trova in Italia per fare richiesta ed ottenere il permesso di soggiorno per motivi famigliari è necessario avere oltre all’alloggio e ai documenti che attestano la parentela anche un determinato reddito ?
Salve, sono cittadina italiana e vorrei richiedere il permesso di soggiorno per il mio fratello extracomunitario. Con lui possono entrare e avere il diritto di permesso anche i suoi figli minorenni?
Salve io ho un permesso di soggiorno familiare mio fratello e italiano ho sempre fatto il permesso per un anno posso farlo per una durata piu lunga ho una residenza piu di 10 anni essendo uno studente arrivato con permesso di soggiorno motivo studio spero di poter chiedere permesso di 5 anni e possibile grazie mille
Salve .posso chiedere dove si puo prendere dichiarazione di presa in carico dalla sorella italiana ,dove dichiara di prendere in carico il parente ?
Salve sono mamma di due figli minorenni con cittadinanza italiana. Posso fare ricongiungimento con mia figlia di 14 anni per motivi familiari? Grazie mille!!