Il permesso di soggiorno per richiesta asilo viene rilasciato ai richiedenti protezione internazionale. È un permesso di soggiorno valido sul territorio italiano ed è rinnovabile fino alla decisione finale (della Commissione Territoriale o del Tribunale) in merito alla domanda di asilo (art. 4 dlgs 142/2015).
Indice
- Come funziona la richiesta di asilo
- Modello C3 domanda di protezione internazionale
- Come si compila il Modulo C3
- Il colloquio presso la Commissione territoriale
- Quanto dura il permesso per richiesta asilo
- Permesso per richiesta asilo rilasciato ai minorenni
- Rinnovo permesso richiesta asilo scaduto
- Lavorare con il permesso per richiesta asilo
- Viaggiare con il permesso per richiesta asilo
- Documenti richiesta asilo
- Rinuncia della richiesta di asilo politico
- Come chiedere asilo politico all’estero
- Domande frequenti sul permesso per richiesta asilo
- I richiedenti asilo possono viaggiare?
- Con il permesso per richiesta asilo si può lavorare?
- Il permesso di soggiorno si può convertire in un permesso per motivi di lavoro?
- Se rinuncio all’asilo il passaporto mi viene restituito?
- Quale permesso di soggiorno viene rilasciato al richiedente protezione internazionale?
- Posso fare il ricongiungimento familiare con il permesso per richiesta asilo?
- Con il permesso per richiesta asilo si può avere la residenza?
- Un richiedente asilo può tornare nel proprio Paese?
Come funziona la richiesta di asilo
È possibile manifestare la volontà di chiedere asilo in qualsiasi modo: puoi farlo tramite un avvocato, puoi recarti direttamente in Questura, puoi affidarti ad un’organizzazione, puoi rivolgerti alla tua comunità se sei ospite di una struttura di accoglienza.
Verrai convocato dalla Questura per compilare il cosiddetto modello C3 dove dovrai dichiarare brevemente i motivi per cui hai lasciato il tuo Paese.
Modello C3 domanda di protezione internazionale
Al richiedente protezione internazionale la Questura consegnerà il cosiddetto modulo C3, un documento cioè da compilare in cui il soggetto dovrà inserire le proprie generalità, i dati dei genitori, brevi informazioni personali sulla religione, l’appartenenza a gruppi etnici o ad organizzazioni politiche, sociali, religiose ecc.
Sarà poi necessario indicare i motivi che hanno portato il richiedente a lasciare il proprio territorio e perché non intende o non può farvi rientro.
Come si compila il Modulo C3
In genere, presso gli uffici immigrazione della Questura sono presenti i mediatori culturali che ti aiuteranno a tradurre e a compilare per te il modello C3.
In alcune Questure, i mediatori sono presenti solo in specifici giorni. Pertanto, informati bene in quali giorni puoi presentarti in Questura per chiedere asilo e trovare il mediatore che parla la tua lingua.
Il colloquio presso la Commissione territoriale
Successivamente la compilazione del Modulo C3, verrai convocato dalla Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e verrai interrogato, in maniera più approfondita rispetto alla Questura, sui motivi che ti hanno portato a lasciare il tuo Paese.
La Commissione ti farà diverse domande sulla tua vita personale e familiare, cosa rischi in caso di rientro nel tuo Paese e vorrà conoscere le tue condizioni di vita in Italia.
Quanto dura il permesso per richiesta asilo
Il permesso di soggiorno per richiesta asilo ha validità di 6 mesi.
Tuttavia, il richiedente asilo rimane tale anche con il permesso scaduto e non può essere espulso fino alla decisione definitiva della domanda di asilo.

Permesso per richiesta asilo rilasciato ai minorenni
Il permesso di soggiorno per richiesta asilo, rilasciato al minore straniero non accompagnato, nel caso in cui venga negata la protezione internazionale, può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di studio di accesso al lavoro, di lavoro subordinato o autonomo, per esigenze sanitarie o di cura, anche dopo il raggiungimento della maggiore età.
La richiesta deve essere presentata entro 30 giorni dalla scadenza del termine per l’impugnazione del rigetto della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale oppure entro 30 giorni dalla notifica del decreto non impugnabile con cui l’autorità giudiziaria nega la sospensione del provvedimento impugnato oppure entro 30 giorni dalla comunicazione del decreto di rigetto del ricorso (art. 14 comma 1-bis DPR 394/99).
Rinnovo permesso richiesta asilo scaduto
Il permesso di soggiorno per richiesta asilo deve essere rinnovato presso la Questura ove si ha il domicilio/ospitalità.
Quindi, se il primo permesso di soggiorno è stato rilasciato, per esempio, dalla Questura di Palermo e dopo ci si è trasferiti a Milano, sarà la Questura di Milano a dover rinnovare il permesso.
È importante essere in possesso di un contratto di affitto o della dichiarazione di ospitalità appositamente vidimata dal Commissariato di polizia, per poter rinnovare il permesso presso il luogo di domicilio.
Lavorare con il permesso per richiesta asilo
L’art. 22 comma 1 dlgs 142/2015 stabilisce che dopo 60 giorni dalla presentazione della domanda di asilo, è possibile svolgere attività lavorativa.
Tale possibilità è specificata anche sul permesso di soggiorno provvisorio che rilascia la Questura dopo aver formalizzato la domanda di asilo.
Pertanto, dopo 60 giorni dalla domanda, sarà possibile stipulare e firmare regolarmente un contratto di lavoro.

Viaggiare con il permesso per richiesta asilo
Il permesso di soggiorno per richiesta asilo non dà diritto ad entrare o a soggiornare in un altro Paese europeo a meno che vi siano gravi motivi umanitari che richiedono la tua presenza in quel Paese e la Questura del luogo in cui vivi ti abbia preventivamente rilasciato un titolo di viaggio per consentirti di recarti in quel Paese.
Documenti richiesta asilo
Non esiste una lista specifica di documenti. Puoi fornire qualsiasi documento utile a dimostrare la credibilità della tua storia.
Se lo desideri, puoi anche consegnare un documento scritto (in italiano o in altra lingua) in cui spieghi la tua storia. Se non parli italiano hai diritto ad essere assistito da un interprete.
Rinuncia della richiesta di asilo politico
È possibile rinunciare alla richiesta di asilo. È necessario presentarsi in Questura e dire di voler revocare la domanda di asilo e, non appena possibile, la Questura restituirà il passaporto.
Come chiedere asilo politico all’estero
Se hai già chiesto asilo politico in Italia e ti sposti un altro Stato europeo per chiedere asilo, le autorità di quello Stato potrebbero non esaminare la tua domanda e rimandarti in Italia perché è l’Italia lo Stato competente ad esaminare la tua domanda.
Su questo link puoi leggere un approfondimento sul Regolamento Dublino che regola l’esame delle richieste di asilo tra i vari Stati europei.
Domande frequenti sul permesso per richiesta asilo
I richiedenti asilo possono viaggiare?
Si, ma solo sul territorio italiano.
Con il permesso per richiesta asilo si può lavorare?
Si, dopo 60 giorni dal suo rilascio.
Il permesso di soggiorno si può convertire in un permesso per motivi di lavoro?
No, è necessario attendere l’esito della domanda di asilo.
Se rinuncio all’asilo il passaporto mi viene restituito?
Si.
Quale permesso di soggiorno viene rilasciato al richiedente protezione internazionale?
Il permesso di soggiorno rilasciato si chiama “per richiesta asilo”.
Posso fare il ricongiungimento familiare con il permesso per richiesta asilo?
No, purtroppo non è possibile, dovrai attendere il permesso definitivo.
Con il permesso per richiesta asilo si può avere la residenza?
Si, è possibile iscriversi all’anagrafe del proprio Comune ed ottenere la residenza.
Un richiedente asilo può tornare nel proprio Paese?
No, non è possibile tornare nel proprio Paese.
Online Legal Support
Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.
1 commento
Se un figlio con problemi documentati di uso di sostanze e terapie psichiatriche infantili essendo minorenne, esce dall’Italia senza che il permesso del genitore o senza che lo sappia ( ad es perché scappa per qualche giorno) con la richiesta di asilo politico in corso già da 8 anni cosa succede quando si va a rinnovare ?
Nel caso sorgano problemi d’espatrio ci si può appellare a qualche cavillo legislativo visto la situazione? Grazie