Permesso di soggiorno per suocero di cittadino italiano
Permesso di soggiorno per suocero di cittadino italiano

I familiari dei cittadini dell’Unione Europea (quindi anche i cittadini italiani), godono di maggiori agevolazioni e vantaggi nell’ottenimento del permesso di soggiorno per i propri familiari.

Infatti la direttiva 2004/38/CE del 29 aprile 2004 relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri e recepita dal d.lgs. 30/2007 regola:

  • le formalità amministrative per ottenere il soggiorno di durata superiore ai tre mesi;
  • ammette al ricongiungimento anche il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata;
  • mantiene il diritto al soggiorno del familiare anche in caso di decesso del cittadino UE o in caso di divorzio.

Sono previste limitazioni di tali diritti solo per motivi di ordine pubblico e sicurezza.

Quali sono i parenti che il cittadino italiano può portare in Italia?

  • il coniuge o il partner di una unione civile ex legge n. 76/2016;
  • il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante;
  • i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner dello stesso sesso unito civilmente;
  • gli ascendenti diretti (genitori, nonni) a carico, e quelli del coniuge, o partner dello stesso sesso unito civilmente;
  • ogni altro familiare, qualunque sia la sua cittadinanza che, se è a carico o convive, nel paese di provenienza, con il cittadino dell’Unione titolare del diritto di soggiorno o se per gravi motivi di salute, deve farsi assistere dal cittadino dell’Unione (es. cugini-nipoti, vedi Sentenza Cort. Giust. del 15.09.2022 causa C-22/21);
  • il partner (conviventi di fatto) con cui il cittadino dell’Unione Europea abbia una relazione stabile, debitamente attestata da documentazione ufficiale.

Permesso di soggiorno per suocera di italiano

Sulla base di quanto appena esposto, la suocera o il suocero di cittadino italiano pertanto, ha diritto all’ottenimento della Carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione.

Per poter richiedere tale permesso è necessario essere in possesso di specifici requisiti e documenti.

Più nello specifico, il cittadino italiano dovrà dimostrare di essere in possesso di un reddito idoneo al mantenimento del familiare qualora dichiari di essere a suo carico.

Documenti necessari per permesso di suocera di italiano

È possibile richiedere la carta di soggiorno per suocera/o di italiano tramite kit postale oppure prendendo appuntamento direttamente in Questura (verifica la modalità corretta con l’ufficio immigrazione della tua città).

Per ottenerla è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • 1 marca da bollo da 16€
  • bollettino postale 30,46€ per il rilascio del permesso elettronico
  • 4 fototessere;
  • passaporto con validità almeno 3 mesi (Fotocopie delle pagine NON bianche + originale);
  • copia documento di identità del cittadino dell’Unione;
  • documentazione relativa al reddito del cittadino italiano: sarà necessario dimostrare la capacità di mantenimento del cittadino straniero se quest’ultimo è a suo carico.

Cosa significa ‘familiare a carico’

  • “il fatto che un cittadino dell’Unione deve effettuare regolarmente, per un periodo considerevole, il versamento di somme di denaro al proprio discendente, necessario a quest’ultimo per sopperire ai suoi bisogni essenziali nello Stato di origine, è idoneo a dimostrare la sussistenza di una situazione di dipendenza reale di tale discendente rispetto a detto cittadino (…) per contro, non è necessario stabilire quali siano le ragioni di tale dipendenza e, quindi, del ricorso a detto sostegno”;
  • non rileva il fatto che un familiare sia considerato dotato di ragionevoli possibilità di reperire occupazione né che intenda lavorare nello Stato membro ospitante. Sentenza Reyes del 16.01.2014, causa C-423/12.

Domande frequenti

Sono italiano, come faccio a portare in Italia mia suocera straniera?

È necessario invitarla in Italia tramite una lettera di invito, oppure è possibile procedere ad una richiesta di visto per motivi familiari tramite la propria Ambasciata competente.

Come faccio ad ospitare mia suocera in Italia?

La suocera o il suocero, per poter entrare in Italia, segue le stesse regole del ricongiungimento del cittadino italiano. Puoi trovare tutte le informazioni su questo link.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Scrivici a help@infoimmigrazione.com
Rispondiamo sempre.

Online Legal Support

Ricevi la tua risposta in poche ore.

CONTATTA UN AVVOCATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti sulla tua casella di posta.

Potrebbero interessarti

Permesso di soggiorno UE illimitato: come ottenerlo, rinnovo, documenti e scadenza

Il permesso di soggiorno UE (ex carta di soggiorno) può essere richiesto…

È possibile viaggiare con la ricevuta del permesso di soggiorno?

La ricevuta della richiesta di rinnovo costituisce un documento fondamentale: dimostra di…

Permesso di soggiorno per convivenza di fatto, chi può richiederlo?

La legge Cirinnà (Legge n. 76/2016 del 20/05/2016) oltre ad aver riconosciuto…