Chi fa domanda di cittadinanza per residenza deve dimostrare un reddito sufficiente per sé e per la propria famiglia. Un reddito cioè adeguato al proprio sostentamento. Il fine è quello di evitare che il richiedente cittadinanza possa gravare sul bilancio dello Stato.
Il requisito del reddito deve essere mantenuto per tutta la durata della domanda, quindi fino all’ottenimento della cittadinanza italiana.
Tuttavia, se dalla documentazione allegata alla domanda di cittadinanza emerge che il reddito non sia sufficiente, la Prefettura notificherà un preavviso di rigetto.
Cos’è il preavviso di rigetto art. 10 bis cittadinanza italiana
Si tratta di una lettera emessa dal Ministero dell’Interno (la Prefettura in questo caso) indirizzata al richiedente cittadinanza, o al suo difensore, in cui avvisa avvisa che non può accogliere la domanda di cittadinanza perché carente di specifici requisiti, a meno che non vengono fornite, entro 10 giorni, motivazioni utili a far capire che l’ufficio ha commesso un errore.
Se non si risponde entro 10 giorni, la Prefettura rigetterà automaticamente la domanda.
Preavviso di rigetto non significa quindi che la domanda è stata rigettata, significa che è necessario integrare la documentazione già presentata o fornire delle motivazioni e chiarimenti utili in merito a quanto rilevato dalla Prefettura.
Quando ho inviato la domanda il mio reddito non era adeguato, possono rigettarmi la domanda?
No, perché ciò che conta per ottenere la cittadinanza è il reddito attuale .
La Prefettura non può rigettare la cittadinanza italiana perché tiene conto dei redditi precedenti, deve tenere conto dei redditi attuali idonei a sostenere il richiedente cittadinanza e la propria famiglia.
Cosa fare quando si riceve il preavviso di rigetto per reddito insufficiente
Rivolgersi ad un avvocato che possa rispondere immediatamente al preavviso di rigetto: nei 10 giorni successivi è indispensabile scrivere alla Prefettura per farle cambiare idea ed evitare quindi il rigetto definitivo della domanda.
Il nostro studio legale può occuparsi di “salvare” la tua domanda e di evitare il rigetto della cittadinanza.
Verificheremo le motivazioni del diniego individuando tutto ciò che è necessario per evitare il rigetto definitivo.
Contattaci all’indirizzo help@infoimmigrazione.com
Online Legal Support
Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.
3 commenti
Buon giorno o bisogno di una presentazione mio fratello a un permesso di soggiorno scaduto. Di 8 anni luì e actualme te al stereo bolle ritornare in Italia a suo figlio Nato in Italia a 10 anni come si può fare x farli ritornare in Italia grazie mille
buongiorno per rigetto che devo fare
Salve, se vuole può inviarci il rigetto a help@infoimmigrazione.com e valuteremo se è possibile fare il ricorso.