La legge Cirinnà ha disciplinato le unioni civili tra persone dello stesso sesso. A mente dell’articolo 1, comma 2 “Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni” che provvederà a trascrivere l’unione dei registri dello stato civile. Al fine di assicurare l’effettività dei diritti e l’adempimento degli obblighi scaturenti dall’unione civile, al successivo comma 20, la medesima legge prevede che “le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso”. 

Pertanto, alla luce dell’espressa equiparazione del “coniuge” alla persona “unita civilmente”, richiamata le guarentigie poste a tutela dell’unità familiare, sancite sia dal diritto comunitario che nazionale, anche le unioni civili tra persone dello stesso sesso consentono di godere del rilascio di permessi di soggiorno volti alla tutela e coesione dell’unità familiare. In particolare, cittadini stranieri extra ue che abbiano contratto unione civile con un cittadino italiano, comunitario o straniero regolarmente soggiornante, possono avanzare richiesta per il rilascio di un permesso di soggiorno.

A riguardo, il quadro normativo nazionale tipizza tre macro ipotesi che consentono la richiesta di permesso di soggiorno per “motivi familiari” a seguito di unione civile.

  1. permesso per motivi familiari a mente dell’articolo 19, comma 2, lett. c) che impedisce l’espulsione “degli stranieri conviventi… con il coniuge, di nazionalità italiana”. Che significa non poter essere espulsi? Un cittadino straniero, privo di permesso di soggiorno o piombato repentinamente in una situazione di irregolarità amministrativa, che ha contratto unione civile con un cittadino italiano e ci convive, non può essere allontanato dal territorio dello Stato. Pertanto, a mente dell’articolo 28 dpr 394/99, che disciplina il rilascio di permessi di soggiorno per gli stranieri per i quali sono vietati l’espulsione o il respingimento, la Questura rilascia un permesso di soggiorno per “motivi familiari”.
    Attenzione, in questo caso il requisito della convivenza è elemento essenziale. Il permesso di soggiorno potrà essere rinnovato per i medesimi motivi con il rilascio di carta di soggiorno;
  2. permesso per motivi familiari ai sensi degli articoli 29 e 30 tui.
    In questo caso potrà richiedere il permesso:
  • il cittadino straniero, regolarmente soggiornante ad altro titolo da almeno un anno, che ha contratto unione civile nel territorio dello Stato con un cittadino italiano, comunitario oppure straniero regolarmente soggiornante;
  • il cittadino straniero che, a seguito di unione civile, abbia fatto ingresso per ricongiungimento familiare. Ciò vuol dire che può essere richiesto nulla osta al fine di ottenere il visto d’ingresso per motivi familiari alle medesime condizioni richieste per il ricongiungimento del coniuge. L’unione civile contratta in Italia o all’estero dovrà essere prodotta alla Rappresentanza Consolare italiana e ne verrà verificata l’autenticità, congiuntamente al possesso dei requisiti alloggiativi (idoneità alloggiativa) e reddituali (reddito pari all’ammontare dell’assegno sociale annuo aumentato proporzionalmente per ogni cittadino da ricongiungere);
  • il cittadino straniero già regolarmente soggiornante ad altro titolo, che abbia contratto unione civile con un cittadino italiano, comunitario, straniero, anche fuori dal territorio nazionale e che voglia convertire il proprio titolo di soggiorno in “motivi familiari” entro un anno dalla scadenza del titolo di soggiorno originariamente posseduto
  1. permesso per motivi familiari ai sensi dell’articolo 10 dlgs 30/07.
    In questo caso ci occupiamo delle unioni civili contratte da un cittadino straniero solo con cittadino italiano o comunitario.
    La Questura rilascerà una carta di soggiorno dalla validità quinquennale allo spirare della quale si potrà richiedere un permesso di soggiorno permanente a mente dell’articolo 14 dlgs. cit. Attenzione: non vi sono requisiti reddituali o alloggiativi, la mancata convivenza non è fattore ostativo al rilascio del titolo di soggiorno, tuttavia, se l’unione civile risulta fittizia non potrà essere rilasciato il permesso e, se rilasciato, potrà essere revocato. 

Quali documenti servono per unione civile con straniero

  • nulla osta rilasciato dall’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che non vi è nessun impedimento al matrimonio o all’unione civile secondo le leggi cui sono sottoposti;
  • documento di riconoscimento.

Interprete per persone che non comprendono la lingua italiana

Se coloro che devono contrarre l’unione civile, i testimoni o solo uno di essi non comprendono la lingua italiana, devono avvalersi di un interprete come previsto dall’art. 13 e 66 del d.P.R. n.396/2000. Dovranno essere gli sposi a doverli reperire.

L’eventuale interprete dovrà presentarsi all’ufficiale di stato civile prima della celebrazione del matrimonio, esibendo un documento di identità e comunicare la propria disponibilità ad assumere l’incarico. Dovrà dimostrare la capacità di effettuare la traduzione richiesta sottoscrivendo un’apposita dichiarazione, che verrà fornita dal Comune stesso, in merito alla disponibilità a ricoprire il ruolo di interprete.

Online Legal Support

Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.

RICHIEDI CONSULENZA

 
4 commenti
  1. Puo una citt extracomunitaria con permesso di sogg spagnolo scaduto da gennaio fare l’unione civile con citt italiana?

  2. la mia ragazza è argentina, arrivo all’inizio di agosto a Roma, vedremo di fissare una data per sposarmi, la mia domanda è la seguente.: Per questioni lavorative non continuerò a risiedere a Roma e andiamo al nord per un mio lavoro, una volta sposati c’è qualche impedimento orara che lei continua in Italia, se non residenza fissa?, oppure puoi farlo dopo la residenza una volta che cambio l’indirizzo quindi concordo in entrambi i dati di residenza, grazie mille

  3. Che documenti bisogno per il cambio a permesso di soggiorno per motivi familiare (dopo la unione civile)? Solo compilare il kit e il documento che ti danno dopo le firme? O devo fare altre cose? Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
Permesso di soggiorno UE illimitato: come ottenerlo, rinnovo, documenti e scadenza

Permesso di soggiorno UE illimitato: come ottenerlo, rinnovo, documenti e scadenza

Il permesso di soggiorno UE (ex carta di soggiorno) può essere richiesto…
Viaggiare con la ricevuta del permesso di soggiorno

È possibile viaggiare con la ricevuta del permesso di soggiorno?

La ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno costituisce un…
Permesso di soggiorno per convivenza di fatto, chi può richiederlo?

Permesso di soggiorno per convivenza di fatto, chi può richiederlo?

La legge Cirinnà (Legge n. 76/2016 del 20/05/2016) oltre ad aver riconosciuto…