Il visto di reingresso è una particolare tipologia di visto che viene rilasciata ai cittadini stranieri il cui permesso di soggiorno è scaduto o è stato smarrito o rubato.

Cosa dice la legge

L’art. 8 comma 3 DPR 394/99 dispone “lo straniero il cui documento di soggiorno è scaduto da non più di 60 giorni, per rientrare nel territorio dello Stato, è tenuto a munirsi di visto di reingresso, rilasciato dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel Paese di provenienza previa esibizione del documento scaduto.”

Il comma 4 dello stesso articolo stabilisce invece che “lo straniero privo del documento di soggiorno, perché smarrito o sottratto, è tenuto a richiedere il visto di reingresso alla competente rappresentanza diplomatica o consolare unendo copia della denuncia del furto o dello smarrimento, il visto di reingresso è rilasciato previa verifica dell’esistenza del provvedimento del questore concernente il soggiorno.”

L’art. 13 comma 4 DPR 394/99 dispone che “il permesso di soggiorno non può essere rinnovato o prorogato quando risulta che lo straniero ha interrotto il soggiorno in Italia per un periodo continuativo di oltre sei mesi o, per i permessi di soggiorno di durata almeno biennale, per un periodo continuativo superiore alla metà del periodo di validità del permesso di soggiorno, salvo che detta interruzione sia dipesa dalla necessità di adempiere agli obblighi militari o da altri gravi e comprovati motivi.”

Come ottenere il visto di reingresso

Permesso scaduto da non più di 60 giorni

Chi è in possesso di un permesso di soggiorno scaduto da non oltre 60 giorni, deve chiedere un visto di reingresso all’autorità diplomatica italiana presente nel Paese di origine per poter entrare in Italia. Sarà necessario esibire il permesso di soggiorno scaduto e il passaporto.

Chi invece ha perso il permesso di soggiorno o gli è stato sottratto, deve chiedere un visto di reingresso autorità diplomatica italiana del Paese di origine allegando copia della denuncia del furto o dello smarrimento.

Permesso scaduto da più di 60 giorni

I permessi di soggiorni scaduti da più di 60 giorni potranno essere rinnovati e quindi il visto di reingresso rilasciato, solo se si dimostri che l’assenza dall’Italia sia dipesa dalla necessità di adempiere agli obblighi militari o da altri gravi e comprovati motivi.

Nulla osta visto di reingresso

In entrambi i casi, il visto di reingresso sarà rilasciato solo dopo che la Questura competente in Italia abbia verificato l’esistenza del titolo di soggiorno nonché dei motivi che hanno portato al mancato rinnovo nei termini.
Se i controlli avranno esito positivo, la Questura rilascerà il nulla osta all’ingresso dello straniero.

Nulla osta visto di reingresso
Nulla osta visto di reingresso

Documenti per visto di reingresso

Alla domanda di visto di reingresso sarà necessario allegare:

  • il permesso di soggiorno scaduto;
  • documenti che giustificano il mancato rinnovo;
  • documenti d’identità italiani posseduti;
  • assicurazione di viaggio;
  • prenotazione del volo;
  • modulo D compilato;
  • pagamento dei diritti consolari dell’importo specifico per il tipo di visto.

Per la documentazione esatta e precisa è necessario rivolgersi all’Ambasciata italiana del proprio Paese di origine.

Online Legal Support

Stai cercando un avvocato esperto in immigrazione?
Mi chiamo Giulia Vicari e mi occupo di diritto degli stranieri.
Se hai bisogno di supporto contattami, ti aiuterò a tutelare i tuoi diritti.

RICHIEDI CONSULENZA

 
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
Titolo di viaggio per stranieri

Titolo di viaggio per stranieri, cos’è e chi può ottenerlo

Il titolo di viaggio è un documento equipollente al passaporto del Paese…
Come ospitare cittadino extracomunitario, modello PDF

Dichiarazione di ospitalità 2023, come si ospita un cittadino extracomunitario, modello PDF

La dichiarazione di ospitalità è un documento necessario a certificare l’effettiva dimora del…
Idoneità alloggiativa, cos'è e dove si chiede

Idoneità alloggiativa, cos’è e dove si chiede

Il certificato di idoneità alloggiativa è quel documento che attesta il numero…