Prorogare validità visto
Prorogare validità visto

Uno degli argomenti più controversi riguarda spesso la possibilità di ottenere una proroga di un visto turistico.
È il codice dei visti Schengen a stabilire le procedure e le condizioni per il rilascio dei visti relativi ai soggiorni di durata non superiore a 3 mesi, nonché le eventuali proroghe possibili.

Estensione del visto turistico

L’art. 33 del codice dei visti prevede che:

“1. Il periodo di validità e/o la durata del soggiorno, in relazione a un visto rilasciato sono prorogati qualora l’autorità competente di uno Stato membro ritenga che un titolare del visto abbia dimostrato l’esistenza di motivi di forza maggiore o di ragioni umanitarie che gli impediscono di lasciare il territorio degli Stati membri prima della scadenza del periodo di validità del visto o della durata del soggiorno da esso autorizzato. Tale proroga è concessa a titolo gratuito.
2. Il periodo di validità e/o la durata del soggiorno in relazione a un visto rilasciato possono essere prorogati qualora il titolare del visto dimostri l’esistenza di ragioni personali serie che giustifichino la proroga del periodo di validità o della durata del soggiorno. Tale proroga dà luogo alla riscossione di un diritto pari a 30€.
3. Salvo diversa decisione dell’autorità che dispone la proroga del visto, la validità territoriale del visto prorogato rimane uguale a quella del visto originario.
4. L’autorità competente a prorogare il visto è quella dello Stato membro sul cui territorio si trova il cittadino del paese terzo al momento della richiesta della proroga.
5. Gli Stati membri comunicano alla Commissione le autorità competenti per la proroga dei visti.
6. La proroga del visto assume la forma di un visto adesivo.
7. Le informazioni sul visto prorogato sono inserite nel VIS conformemente all’articolo 14 del regolamento VIS.”

Cosa significa?

Nel caso in cui un soggetto in possesso di visto turistico sia già presente sul territorio di uno degli Stati membri e non sia in grado di partire prima della scadenza del visto, è possibile chiedere una proroga/estensione del visto solo se:

  • vi siano motivi di forza maggiore che impediscono di lasciare il territorio europeo;
  • vi siano motivi umanitari che impediscono di lasciare il territorio europeo;
  • vi siano gravi motivi personali che impediscono di lasciare il territorio europeo.

Rimanere in Italia più di 3 mesi

Come appena detto quindi, si può estendere la validità del visto solo in presenza di motivi di forza maggiore, umanitari o personali.
Facciamo degli esempi:

Esempio di motivi di forza maggiore

  • il volo con cui dovevo partire è stato cancellato oppure è stato sposato a causa di condizioni meteorologiche avverse.

Esempio di motivi umanitari

  • improvvisamente mi sono gravemente ammalato e non posso più partire;
  • un mio parente stresso si è gravemente ammalato o è morto improvvisamente e non posso più partire.

Esempio di motivi personali

  • mi sono recato in Italia per prendere un familiare ricoverato in ospedale. Il giorno prima della partenza programmata, il mio parente ha una ricaduta e non può lasciare l’ospedale.

Come fare la richiesta di proroga del visto

La richiesta di proroga del visto va indirizzata alla Questura.
Più nello specifico, secondo quanto chiarito dalla circolare del Ministero dell’Interno, la Questura potrà prorogare la durata del visto, previa verifica delle condizioni di necessità, attraverso il rilascio di un permesso di soggiorno in formato cartaceo.
La proroga avrà una durata massima di 90 giorni.

Inoltre la Questura verificherà se:

  • il richiedente dispone di mezzi di sussistenza sufficienti per l’ulteriore periodo di soggiorno;
  • il richiedente è coperto dall’assicurazione medica per il periodo di soggiorno aggiuntivo.

Se però la proroga viene chiesta per cause di forza maggiore, l’autorità competente non verificherà la sussistenza di questi requisiti.

Domande frequenti sulla proroga del visto

Sono arrivato/a in Italia con un visto turistico e ho la possibilità di firmare un contratto di lavoro, posso estendere il visto o ottenere un permesso di soggiorno?

No, non è possibile. Se il Paese da cui provieni rientra tra quelli riconosciuti dal governo italiano nell’ambito del decreto flussi, devi uscire dall’Italia e chiedere un visto per lavoro aderendo alla procedura prevista dal decreto.
Su questo link puoi leggere maggiori informazioni su cosa è il decreto flussi, come funziona e quali documenti servono.

Sono arrivato/a in Italia con un visto turistico, non ho fatto in tempo a vedere tutti i miei parenti e amici, posso chiedere una proroga del visto?

No, questo “motivo personale” non rientra tra i motivi per cui si può chiedere l’estensione del visto.

Sono arrivato/a in Italia con un visto turistico e ho conosciuto un/a ragazzo/a, posso chiedere una proroga del visto per conoscerci meglio?

No, anche in questo caso non è possibile estendere il visto turistico.
Tuttavia, se si vive insieme e se si stipula un contratto di convivenza, è possibile chiedere un permesso di soggiorno per convivenza di fatto.
Su questo link ti spieghiamo come si fa e quando si può ottenere il permesso.

Ho una grave malattia e voglio curarmi in Italia, posso chiedere una proroga del visto o un permesso di soggiorno?

Si, l’art. 19 dlgs 286/98 comma 2 lett. d-bis, stabilisce che è vietata l’espulsione degli stranieri che versano in gravi condizioni psico-fisiche o derivanti da gravi patologie accertate da idonea documentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.

In questi casi, il questore rilascia un permesso di soggiorno per cure mediche per il tempo necessario alle cure e rinnovabile finché persistono le condizioni di salute di particolare gravità debitamente certificate.
Su questo link ti spieghiamo meglio come richiedere il permesso per cure mediche, cosa puoi farci e se lo puoi convertire.

Sono entrato/a con un visto turistico, la mia famiglia vive in Italia e vorrei rimanere. Posso chiedere un permesso di soggiorno?

Si, ma devono essere rispettati i requisiti previsti dal ricongiungimento familiare e soprattutto può essere richiesto solo per determinati gradi di parentela.
Su questo link ti spieghiamo come è quando è possibile richiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari.

Visto turistico scaduto conseguenze

L’art. 10 bis comma 1 del dlgs 286/98 stabilisce che lo straniero che si trattiene nel territorio dello Stato senza un valido titolo di soggiorno, è punibile con una multa che va da 5.000 a 10.000€. 

Secondo il comma 2 dello stesso articolo, la multa non è dovuta se lo straniero viene identificato durante i controlli della polizia di frontiera, mentre sta uscendo volontariamente dal territorio nazionale.

Cosa succede se la polizia mi ferma con il visto scaduto?

Se si è rimasti in Italia oltre la scadenza del visto, si diventa ufficialmente cittadini stranieri irregolari, pertanto il rischio concreto è quello di incorrere in un’espulsione.
Nel decreto di espulsione ricevuto, verrà disposto in divieto di ingresso in Europa per un periodo minimo di 3 anni.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Scrivici a help@infoimmigrazione.com
Rispondiamo sempre.

Online Legal Support

Ricevi la tua risposta in poche ore.

CONTATTA UN AVVOCATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti sulla tua casella di posta.

Potrebbero interessarti

Titolo di viaggio per stranieri, cos’è e chi può ottenerlo

Il titolo di viaggio è un documento equipollente al passaporto del Paese…

Dichiarazione di ospitalità 2023, come si ospita un cittadino extracomunitario, modello PDF

La dichiarazione di ospitalità è un documento necessario a certificare l’effettiva dimora del…

Idoneità alloggiativa, cos’è e dove si chiede

Il certificato di idoneità alloggiativa è quel documento che attesta il numero…